Squali alle Maldive: quali specie e quali pericoli si corrono?

Guest House alle Maldive - Boaveli Maldives - Squali alle Maldive: quali specie e quali pericoli si corrono?

Le Maldive sono famose per la natura incontaminata e l’atmosfera di estremo relax che si respira sulle loro isole. Oltre a prendere il sole e nuotare nelle acque cristalline, qui è anche possibile incontrare un quantitativo di specie marine davvero esorbitante, ed è per questo che gli atolli maldiviani sono tanto apprezzati dagli amanti del diving e dello snorkeling.

Tra gli animali più facilmente avvistabili ci sono gli squali, molto popolosi e delle specie più disparate.

In questo articolo scopriamo tutti i dettagli sugli squali alle Maldive e sulle loro caratteristiche.

Gli squali: i giganti buoni delle Maldive

Quando si parla di squali è inevitabile pensare a creature feroci e pericolose per la nostra incolumità. Rimarrete sicuramente sorpresi, quindi, nello scoprire che le specie di squali presenti alle Maldive sono generalmente innocue per l’uomo e che dall’apertura dell’arcipelago al turismo di massa, nessun incidente si è mai verificato a causa di questi giganti del mare.

Queste creature dalle dimensioni anche imponenti si cibano prevalentemente di plancton, molluschi e crostacei, e non sono a quanto pare per nulla interessati all’uomo nelle vesti di potenziale preda.

Come anticipato, alle Maldive si trovano numerose specie di squali, alcune delle quali così facilmente avvistabili e avvicinabili, che è possibile nuotare al loro fianco in tutta sicurezza. Vediamo quali sono.

Squalo balena alle Maldive

Questa maestosa specie, che può arrivare a misurare anche 12 metri di lunghezza, è piuttosto semplice da incontrare durante le uscite di snorkeling alle Maldive. Ciò è possibile grazie al fatto che lo squalo balena è solito nuotare molto vicino alla superficie dell’acqua, non è pertanto necessario essere sub e calarsi nelle profondità dell’oceano per avvistarlo. Nonostante la sua stazza, lo squalo balena si nutre di placton e piccoli animaletti che vengono filtrati assieme all’acqua ogni qualvolta la sua enorme bocca venga aperta. La pelle di colore scuro è costellata di macchie bianche di forma circolare, che lo rendono inconfondibile.

Lo squalo balena detiene il record di pesce più grande al mondo, ed è per questo un avvistamento estremamente ambito dai visitatori delle Maldive. Lo si può vedere frequentemente, ma l’incontro non è garantito e può dipendere da numerosi fattori. La prima cosa da tenere in considerazione è il periodo dell’anno: consigliato è quello che va da aprile a ottobre quando, grazie alle correnti, l’oceano abbonda di plancton attirando così il ghiotto squalo balena. 

L’atollo di Ari Sud è il migliore per gli avvistamenti, in particolare nelle vicinanze delle isole di Maamigili e Dhigurah. 

Gli squali balena non hanno pinne dorsali che sbucano dall’acqua, pertanto per accorgersi della loro presenza è necessario essere abbastanza fortunati da trovarsi con l’imbarcazione nelle strette vicinanze dell’animale.

Partire per un’escursione alla ricerca di questa specie protetta significa appostarsi con la barca e attenderne pazientemente l’arrivo, con il rischio che la zona si faccia alquanto affollata e sgradevole per lo squalo stesso.

Nuotare al suo fianco, tuttavia, è un’esperienza unica nel suo genere e davvero emozionante. Un consiglio? Non avvicinarsi troppo, per non rischiare di essere inavvertitamente colpiti dalle sue possenti pinne.

Squalo nutrice alle Maldive

Lo squalo nutrice è forse la specie più diffusa nelle acque maldiviane, ed è molto comune in prossimità di tutti gli atolli. Si tratta di un esemplare molto tranquillo e mansueto, che non costituisce pericolo per l’uomo.

Il suo corpo, leggermente schiacciato e con due appuntite pinne sul dorso, può raggiungere una lunghezza massima di 4 metri. La caratteristica principale dello squalo nutrice è la presenza di due barbigli abbastanza pronunciati sotto la bocca, utili per scovare le proprie prede. Si ciba infatti di piccoli animaletti acquatici come molluschi, crostacei, ricci di mare, polipi e lumache di mare, oltre che di pesci di dimensioni contenute. 

Lo squalo nutrice, in quanto animale notturno, è particolarmente attivo dal tramonto fino all’alba, mentre durante il resto del giorno ama riposarsi sui fondali sabbiosi in prossimità del reef e della costa. Pur trattandosi di un animale pigro, è comunque molto veloce nei movimenti e per nulla timido. Può infatti arrivare in qualunque momento della giornata a nuotavi attorno durante lo snorkeling, rendendo l’esperienza davvero mozzafiato. Per questo motivo tantissimi centri diving, resort e guesthouse includono nei loro pacchetti escursioni guidate per il nuoto con gli squali nutrice.

Squalo pinna bianca alle Maldive

Un’altra varietà di squali molto comuni alle Maldive: i pinna bianca. A differenza dei precedenti, questi animali mantengono dimensioni più contenute (fino a un metro e mezzo di lunghezza) e preferiscono nuotare in solitaria al largo, piuttosto che nelle dirette vicinanze della costa. Si contraddistinguono per le pinne bianche attaccate al corpo e per la loro capacità di respirare anche stando fermi: il che consente di fare lunghe soste indisturbate lungo il reef.

Il migliore atollo per incontrare gli squali pinna bianca è probabilmente quello di Thaa, anche se la loro presenza è confermata anche in altre aree dell’arcipelago.

Non è raro avvistarli durante il diving data la loro innata curiosità che li porta ad avvicinarsi ai sub. Nonostante questo, sono esemplari del tutto innocui per l’essere umano.

Altri squali presenti alle Maldive

La fauna marittima è così variegata che è praticamente impossibile citare tutte le razze di squali che popolano le acque maldiviane. Tuttavia, oltre ai precedenti, è possibile incontrare anche squali pinna nera, squali martello e squali grigi: tutti quanti inoffensivi e ghiotti soltanto di piccoli pesci, molluschi e altri animaletti presenti sui fondali.

Attenzione invece allo squalo tigre: questo esemplare è estremamente aggressivo e soltanto i sub esperti che frequentano alcune remote zone di diving dovrebbero averci a che fare!

Nuotare con gli squali alle Maldive

Dopo aver visto una panoramica degli squali maggiormente presenti alle Maldive, è il momento di capire come fare per poter osservare da vicino questi giganti del mare

Tra tutte le specie sopracitate, lo squalo nutrice è particolarmente popolare per la sua mansuetudine e propensione all’avvicinamento con gli umani: nuota spesso vicinissimo alla riva in branchi numerosi, per questo è davvero semplice avvistarlo e anche… nuotare insieme a lui

Tantissime strutture, comprese le guesthouse, offrono la possibilità di giornate intere passate all’insegna del nuoto con lo squalo nutrice. Un professionista accompagna i viaggiatori durante tutta l’esperienza, che sarà assolutamente indimenticabile.

L’importante è non fare movimenti bruschi, non disturbare gli animali mentre si cibano e soprattutto non toccarli: piccole regole di comportamento che assicurano una nuotata piacevole sia per gli squali che per i turisti.

Da provare almeno una volta nella vita!

Articoli recenti

Richiedi un preventivo e avvicinati al tuo sogno

Dimentica l’idea che le Maldive siano solo sinonimo di lusso inaccessibile. Con la nostra Guest House “Boaveli Maldives”, questo paradiso diventa accessibile a tutti, offrendo un’esperienza autentica e culturale, sempre con la comodità della formula all inclusive.

Richiedi un Preventivo