Maldive: come organizzare un viaggio low cost e spendere poco

Il più grande falso mito riguardante le Maldive? Senza ombra di dubbio la diceria che siano una meta solo per ricchi! Andare alle Maldive può risultare molto meno costoso di una settimana in una qualunque meta turistica del nostro Paese.
Non ci credete? In questo articolo vi spieghiamo come è possibile e quali sono gli accorgimenti da seguire per organizzare un viaggio Low Cost.
Quanto costa andare alle Maldive
Come per qualsiasi altra vacanza, il costo totale dipenderà soprattutto dallo stile di vita che si vuole condurre e dal tipo di struttura nella quale si desidera soggiornare.
Se non avete intenzione di spendere un capitale per il vostro viaggio nell’Oceano Indiano, esiste la soluzione perfetta per voi: il pernottamento in guesthouse. Queste confortevoli strutture a conduzione famigliare vi accolgono immerse nelle tranquille isole locali, abitate dai pescatori. Le guesthouse sono abitazioni private rimodernate e rese idonee al ricevimento degli ospiti, con stanze climatizzate, bagno in camera, wifi, sala per i pasti principali e aree esterne comuni. Insomma, dei veri e propri piccoli alberghi semplici ma dotati di tutto il necessario. Perché convengono? I motivi sono tanti, ma uno dei principali è proprio il prezzo: le guesthouse offrono solitamente pacchetti All Inclusive ai propri ospiti, comprendendo in una tariffa unica vitto, alloggio, trasferimenti ed escursioni a prezzi spesso inferiori ai 1000€ a persona per una settimana di soggiorno.
Insomma, l’unica spesa aggiuntiva sarebbe l’aereo per raggiungere Malé. Questo è purtroppo il tasto dolente: trattandosi di un volo internazionale, parliamo di tariffe di diverse centinaia di euro che tendono a non rimanere fisse ma a oscillare di settimana in settimana.
L’altra soluzione per visitare le Maldive è quella del villaggio turistico, situato sulle cosiddette “isole resort”, dove appunto non si entra a contatto con la vita dei locali ma si resta all’interno del perimetro della struttura ricettiva.
In questo articolo abbiamo visto nel dettaglio i costi di una settimana alle Maldive, dai un’occhiata!
In genere i resort offrono sistemazioni a costi più elevati rispetto alle guesthouse: bungalow sul mare, ville con piscina privata o fronte giardino. Anche i servizi sono maggiori, in quanto si può contare su uno o più ristoranti, lounge bar, palestra e spa. Insomma, un trattamento certamente esclusivo, che però non consente di immergersi nella cultura maldiviana e di fare la conoscenza della popolazione locale.
Se non fosse per il mare cristallino, ti accorgeresti di essere alle Maldive? Sei disposto a spendere cifre sensazionali per viaggiare dall’altra parte del mondo, perdendoti però il lato più autentico? Se la risposta è no, continua a leggere per scoprire come organizzare al meglio il tuo viaggio low cost alle Maldive.
Come prenotare una vacanza low cost alle Maldive
Oltra al costo del volo, il fattore che incide maggiormente sul budget per una vacanza alle Maldive è senz’altro l’agente di viaggio. Ma è davvero necessario? Con questo articolo vogliamo sdoganare la credenza che sia impossibile recarsi dall’altra parte del mondo in completa autonomia. In realtà, organizzando il viaggio da soli si risparmierà una cifra consistente sul costo totale e si avrà la possibilità di tenere tutto sotto controllo, evitando sorprese inaspettate.
Certo, si tratta di un bel carico di responsabilità: sono tante le cose da valutare ma, soprattutto se si vuole rientrare in un budget prestabilito, questo è il primo passo da muovere.
Al giorno d’oggi la maggior parte dei gestori delle guesthouse si offrono disponibili ad assistere i propri ospiti nella scelta e nella prenotazione dei migliori voli internazionali, oltre a organizzare per loro i transfer da e per l’aeroporto di Malé. Questa è proprio una delle fasi più ostiche, in quanto la prenotazione di questi servizi dall’Italia potrebbe risultare complicata e molto dispendiosa. Potendo fare affidamento su uno staff qualificato, invece, si ha la certezza che gli spostamenti vengano organizzati al meglio e pagati il giusto.
Quando prenotare una vacanza low cost
Se fino a qualche anno fa per risparmiare ci si affidava alle offerte “last minute“, oggi si tratta di una scelta rischiosa che non ci sentiamo di consigliare. Questo perché le tariffe delle guesthouse sono tutto sommato sempre le stesse a parità di periodo, mentre i voli possono aumentare e diminuire in maniera repentina. Cosa significa? Una volta individuata la struttura di proprio interesse e definito il periodo, consigliamo di fermare l’aereo non appena la tariffa si stabilizza su cifre “nella media” ovvero tra i 600€ e i 900€. Di questi tempi le variazione di mercato sono imprevedibili, e la stessa tratta può arrivare a costare oltre 1000€ se non si coglie l’attimo prenotandola nel momento opportuno.
Certo i prezzi saranno rapportati anche alla lunghezza del volo e al numero degli scali: più veloce sarà, più il prezzo salirà di conseguenza. Al contrario, un volo con più di uno scalo ha solitamente prezzi contenuti rispetto agli altri. Il tutto dipende dalle proprie esigenze, budget e spirito di adattamento.
Un ultimo consiglio? Per spendere meno e godere comunque dell’incredibile esperienza maldiviana, l’ideale è visitarle nel periodo di bassa stagione, ovvero quello che va da maggio a novembre. In questi mesi il turismo di massa si dirada proprio perché il clima è tendenzialmente più umido e con una maggiore possibilità di precipitazioni. Alle Maldive, tuttavia, è estate tutto l’anno e le temperature non scendono mai sotto i 25 gradi. Anche vedendole in un momento diverso da quello invernale, è possibile dedicarsi a tutte le attività acquatiche e, ovviamente, prendere il sole sulle meravigliose spiagge di sabbia bianca. Potrebbero verificarsi precipitazioni anche intense, ma comunque brevi e sporadiche. D’altronde il meteo dell’arcipelago è ballerino tutto l’anno: lo stesso inconveniente può succedere, purtroppo, anche a chi sceglie gennaio proprio per scongiurare l’ipotesi del maltempo.
Mettete un impermeabile e un golfino di cotone in valigia e non pensateci più!
Richiedi un preventivo e avvicinati al tuo sogno
Dimentica l’idea che le Maldive siano solo sinonimo di lusso inaccessibile. Con la nostra Guest House “Boaveli Maldives”, questo paradiso diventa accessibile a tutti, offrendo un’esperienza autentica e culturale, sempre con la comodità della formula all inclusive.