Guida a Malè: la capitale delle Maldive

Guest House alle Maldive - Boaveli Maldives - Guida a Malè: la capitale delle Maldive

La capitale Malé è una tappa pressoché obbligata per chi vola alle Maldive in vacanza. Qui ha sede l’aeroporto internazionale, oltre che tutte le istituzioni, le banche e gli uffici del governo. Si tratta di una “micrometropoli“: la sua superficie di appena 5 km2 ospita oltre 100 000 abitanti! Ecco quindi una guida dettagliata sulla capitale maldiviana, alcune curiosità e informazioni utili per il viaggio.

Caratteristiche della capitale

Senza ombra di dubbio, Malé si distingue da tutto il resto del territorio maldiviano per la sua vivacità, densità di popolazione e presenza di altissimi grattacieli, in contrapposizione con le tranquille e pianeggianti isole che la circondano. Questa città, per quanto piccola e ancora carente sotto tantissimi punti di vista, è infatti l’unica vera cittadina dell’intero stato maldiviano. Si estende su un’intera isola, molto diversa dalle altre in quanto pressoché priva di spiagge. Qui sorgono a ogni angolo abitazioni private, attività commerciali, mercati del pesce e della frutta e, certamente, moschee.

Non si tratta della solita meta turistica, al contrario, Malé è il posto ideale per immergersi a capofitto nella cultura maldiviana osservando i suoi abitanti affrontare, con ritmi un poco più frenetici della media ma sempre sorridenti, la vita di tutti i giorni. La popolazione, costituita sia da autoctoni che da una buona parte di stranieri provenienti da tutta l’Asia, è in continua crescita e per questo la vivibilità della capitale sta via via peggiorando.

Le strade brulicano non tanto di automobili, quanto di scooter e motorini di ogni sorta, gli autobus che servono la città sono pochi ma comunque offrono un buon servizio. Trattandosi di uno spazio estremamente ridotto, ben presto non sarà più sufficiente ad accogliere gli abitati, i loro mezzi, e il flusso di turisti e viaggiatori che quotidianamente fanno tappa sull’isola anche solo per un paio d’ore.

L’aeroporto internazionale Velana sorge a Hulhumale, un’isola satellite creata artificialmente grazie alla bonifica del territorio circostante la capitale. Il collegamento tra la capitale e la sua succursale è garantito da traghetti continui con corse ogni 20 minuti, e da un ponte costruito nel non lontano 2018, a cui si può accedere con scooter e automobili.

Una volta sbarcati al Velana, è possibile raggiungere tutti gli atolli grazie al tipico servizio di barca veloce o di idrovolante, la cui partenza avviene proprio dall’isola di Hulhumale.

L’aeroporto, inaugurato nel 1966 e ampliato nel 1981, accoglie voli provenienti da tutto il mondo. Dall’Italia in particolare partono tutte le maggiori compagnie aeree, come Qatar, Emirates, Etihad, Austrian Airlines, British Airways, Lufthansa e Neos.

Cosa visitare a Malé

Malé, molto diversa dagli atolli da sogno a cui si pensa quando si programma una vacanza alle Maldive, merita almeno un giorno di visita per mostrarsi in tutta la sua concentrata ma peculiare bellezza.

Oltre al mercato del pesce, quello ortofrutticolo e ai numerosi bazar che sorgono in ogni angolo della strada, da visitare c’è senz’altro la Grande Moschea del Venerdì che con la sua meravigliosa cupola dorata è diventata il simbolo della città. Realizzata nel 1984 in marmo bianco, è il luogo di culto più grande di tutte le Maldive (può accogliere fino a 5000 persone!) costruita in elegante marmo bianco senza decorazioni. 

Un’altra Moschea che merita la nostra attenzione è la Old Friday Mosque, la moschea più antica di tutto lo stato, costruita nel lontano 1600 in pietra corallina sulla quale sono incisi i versetti del Corano e diverse decorazioni. Si tratta di un luogo di culto intriso di storia e tradizione, affiancato dal minareto in pietra bianca e azzurra e da un cimitero con lapidi e mausolei visitabili.

Oltre alle Moschee, a Malé sorgono anche due musei: il National Art Gallery, che ospita opere d’arte locali, e il Museo Nazionale dove invece sono racchiusi reperti e pezzi storici della tradizione maldiviana.

Finita la visita ai musei ci si può incamminare verso Mulee-Aage, ovvero l’elegante Palazzo Presidenziale, per poi concludere con una passeggiata in Jumhooree Maidhaa, la piazza principale dove hanno sede gli uffici governativi e riconoscibile per la bandiera maldiviana che sventola sempre al centro.

Se si ha ancora qualche ora libera e si desidera fare un’esperienza davvero memorabile, non resta che recarsi al Whale Submarine, un sottomarino che si immerge fino a 35 metri di profondità, consentendo di osservare la vita nel fondale in tutto il suo splendore.

In questo articolo avevamo parlato di tutte le attività che meritano la nostra attenzione durante una vacanza alle Maldive.

Cosa mangiare a Malé

La cucina maldiviana è famosa (per coloro che già l’hanno sperimentata) per le sue innumerevoli ricette a base di pesce, che vanno dalla colazione, agli spuntini, ai pasti principali. Per un viaggiatore alla prima esperienza, il cibo potrebbe costituire un piccolo scoglio per via della sua poca varietà e soprattutto a causa dei suoi sapori ben diversi da quelli della cucina italiana.

Se negli atolli si può risolvere grazie alle strutture ricettive (guesthouse e resort) che offrono agli ospiti menù internazionali per venire incontro alle esigenze di tutti, a Malé non c’è da preoccuparsi: soprattutto nella zona del porto commerciale sorgono numerosi ristoranti etnici che propongono cibo americano, indiano, thailandese, cinese e persino italiano! 

Nella capitale sono abituati al flusso continuo di viaggiatori provenienti da ogni angolo di mondo, pertanto un’offerta di cibo così diversificata non può che essere un punto a favore.

Molto famosi a Malé sono anche i Teashop, dei piccoli localini in stile caffetteria in cui vengono serviti spuntini, aperitivi e anche i pasti principali della tradizione.

Il tutto ovviamente in chiave alcool free per via della religione islamica che alle Maldive viene osservata in maniera molto ortodossa.

Articoli recenti

Richiedi un preventivo e avvicinati al tuo sogno

Dimentica l’idea che le Maldive siano solo sinonimo di lusso inaccessibile. Con la nostra Guest House “Boaveli Maldives”, questo paradiso diventa accessibile a tutti, offrendo un’esperienza autentica e culturale, sempre con la comodità della formula all inclusive.

Richiedi un Preventivo