Guida all’isola di Dharavandhoo alle Maldive

Tra le tante isole di pescatori maldiviane spicca quella di Dharavandhoo, molto apprezzata dai viaggiatori internazionali per la sua tranquillità, autenticità, nonché per le immersioni con le mante per cui è rinomata. Si trova nell’atollo di Baa, a circa 120 km dalla capitale Malé. In questo articolo vediamo da vicino le sue caratteristiche e quali attività è possibile svolgere scegliendola come meta delle proprie vacanze.
La vita sull’isola di Dharavandhoo
La popolazione di Dharavandhoo conta all’incirca 800 persone, di cui meno di un centinaio sono bambini. Trattandosi di un numero di abitanti “cospicuo” per la media maldiviana, sull’isola si trovano tutti i servizi di prima necessità, dal centro medico, all’ufficio amministrativo, all’asilo per i più piccoli, alle moschee per la preghiera.
I turisti possono contare su diversi negozietti di alimentari e souvenir, oltre che su un’agenzia viaggi e ben due centri per il diving.
Raggiungere l’isoletta è davvero semplice grazie all’aeroporto interno, la cui costruzione ebbe inizio nel 2005. Grazie ai voli che collegano la capitale a Dharavandoo, è possibile spostarsi in appena 20 minuti, mentre ricorrendo alla barca veloce il viaggio si estende a circa due ore e mezza. L’aereo è quindi il mezzo di trasporto più comune per approdare sull’isola, con tratte giornaliere con prezzi abbastanza elevati, ma non esagerati. Il motoscafo, invece, viene a costare circa un terzo del volo, ma è disponibile soltanto tre volte a settimana, limitando di molto gli spostamenti.
Nonostante la presenza dell’aeroporto, la vita a Dharavandhoo scorre tranquilla e pacifica. I turisti hanno a disposizione una meravigliosa bikini beach lunga circa un km sul versante nord occidentale dell’isola.
Qui la natura è incontaminata, i suoi colori sgargianti e i suoi profumi inconfondibili: l’acqua cristallina incontra il blu del cielo, il verde intenso della vegetazione e il bianco candido della sabbia. Si tratta dell’isola ideale per coloro che desiderino scoprire le vere Maldive, trascorrendo giorni di quiete e relax immersi nella cultura e nelle usanze locali.
Ciò non significa che a Dhravandhoo non ci sia nulla da fare, anzi! Sono numerose le attività in cui ci si può cimentare per vivere un’esperienza non solo turistica, ma di vita.
Immersioni a Hanifaru Bay
L’isola di Dharavandhoo è una delle località più ambite per chi desidera entrare in contatto con la vita sottomarina, in particolare con i cosiddetti pesci filtratori, ovvero i maestosi squali balena e le eleganti mante. Vengono chiamati così perché per nutrirsi filtrano l’acqua contenente plancton e altri microrganismi tramite le branchie.
La barriera corallina è raggiungibile da Dharavandhoo in pochi minuti e si presta perfettamente alle immersioni e allo snorkeling, a cui possono partecipare sia i novellini che gli esperti di questi sport acquatici.
Il periodo ideale per praticare le attività subacquee è quello che va da maggio a novembre, quando le correnti trasportano diverse specie di plancton e la presenza di mante e squali balena è più vivace del solito. Se non vi è possibile volare a Dharavandoo durante questi mesi, anche il resto dell’anno andrà benissimo.
Ad appena 5 minuti dall’isola di Dharavandhoo si trova la laguna di Hanifaru, patrimonio dell’Unesco istituito nel 2011 per la grande biodiversità sottomarina, la natura rigogliosa e il meraviglioso reef osservabile in questa zona.
Per via di trattati internazionali, il governo maldiviano ha l’obbligo di preservare e tutelare l’habitat e le specie che popolano la Hanifaru Bay. L’ingresso infatti è contingentato: possono accedervi, esclusivamente per lo snorkeling, appena 85 persone al giorno con un limite di 5 barche, a giorni alterni.
Si tratta di un’area marina protetta molto conosciuta e visitata al giorno d’oggi, che i primi sub iniziarono a frequentare a partire dalla metà degli anni ’90. Un vero e proprio santuario per mante e squali balena, che qui vivono indisturbati in gruppi davvero numerosi nei quali non è difficile incappare se si sceglie di visitare la baia nel periodo giusto.
Perché scegliere Dharavandhoo
Nonostante la sua superficie molto contenuta, sull’isola di Dharavandhoo sorgono numerose strutture ricettive, tra cui alberghi e guesthouse. Queste sistemazioni vanno da un livello essenziale a uno più confortevole che non ha nulla da invidiare ai veri e propri hotel. Quasi tutte le strutture, oltre all’alloggio, offrono pacchetti in mezza pensione o pensione completa che consentono di vivere il proprio soggiorno in spensieratezza. Tante escursioni sono incluse nelle formule proposte dai gestori, tra queste sono immancabili le immersioni con le mante e gli squali balena nella Hanifaru Bay.
Dharavandhoo è un’isola ideale se si desidera vivere un’autentica esperienza maldiviana, godendo appieno della natura incontaminata, dei ritmi scanditi dal sorgere e dal tramontare del sole, a contatto con la cordiale popolazione locale.
Per via dell’aeroporto domestico, è una delle isole più facili e veloci da raggiungere, quindi perfetta per chi si sposta con bambini piccoli e desidera ridurre al minimo le tempistiche di viaggio, già abbastanza prolungate provenendo dall’Italia.
Se state valutando un viaggio alle Maldive dal carattere informale, che possa arricchire l’animo di ogni componente della famiglia, l’isola di Dhravandhoo costituisce senz’altro un’ottima scelta.
Richiedi un preventivo e avvicinati al tuo sogno
Dimentica l’idea che le Maldive siano solo sinonimo di lusso inaccessibile. Con la nostra Guest House “Boaveli Maldives”, questo paradiso diventa accessibile a tutti, offrendo un’esperienza autentica e culturale, sempre con la comodità della formula all inclusive.