Cosa portare in valigia alle Maldive: preparati alla vacanza perfetta

Guest House alle Maldive - Boaveli Maldives - Cosa portare in valigia alle Maldive: preparati alla vacanza perfetta

Il biglietto aereo è stato acquistato, la struttura prenotata: non resta che preparare la valigia per l’imminente viaggio alle Maldive! Per i neofiti potrebbe essere difficile fare una selezione del necessario, non conoscendo l’ambiente e le condizioni meteo degli atolli. Per questo ci siamo noi: oggi scopriamo nel dettaglio come prepararsi per la vacanza maldiviana perfetta.

Che tempo fa alle Maldive? 

Partiamo dalle basi, ovvero dall’abbigliamento. Alle Maldive la temperatura è molto alta tutto l’anno, e non scenderà mai al di sotto dei 25 gradi. Inoltre l’escursione termica è davvero minima, pertanto anche la sera i gradi percepiti saranno più o meno gli stessi. Per questo è bene riempire la valigia di abiti leggeri e comodi come vestiti, gonne lunghe, pantaloncini, t-shirt e camicie, e al massimo un paio di cardigan in cotone per i più freddolosi. Giacche e pantaloni lunghi, oltre a essere inutili rischiano di occupare prezioso spazio per nulla. Attenzione però all’aereo: qui l’aria condizionata non risparmia nessuno ed è consigliabile vestirsi a strati per non rischiare spiacevoli malanni.

Nella malaugurata eventualità di un acquazzone durante la vacanza, l’ideale è avere con sé un impermeabile e il golfino citato in precedenza per proteggersi dalle momentanee condizioni meteo avverse. 

Viste le numerose escursioni in mare, via libera ai costumi da bagno in quantità, senza dimenticare vari prendisole e abbigliamento da spiaggia: se soggiornate in guesthouse passerete la maggior parte della vacanza su queste isole abitate dalla popolazione islamica, verso la quale è necessario portare rispetto. Ciò significa no indumenti succinti, scollature, spalle e ginocchia scoperte per le donne, o petto nudo per gli uomini. 

Il bikini può essere indossato soltanto nelle apposite aree denominate “bikini beach“, mentre nelle spiagge pubbliche e lungo le vie delle isole di pescatori è assolutamente proibito girare in costume da bagno. 

Soggiornando in resort, le regole saranno diverse: qui il bikini è consentito ovunque e ci si può vestire “all’occidentale” senza problemi.

Alle Maldive potete anche dimenticarvi delle scarpe: passerete la maggior parte del tempo a piedi nudi nella sabbia oppure immersi nelle acque cristalline circostanti. A parte un paio di ciabattine e una scarpa comoda per affrontare il viaggio, non è necessario portare altre calzature.

Cosa portare alle Maldive in base alle attività

Dopo aver toccato il tasto abbigliamento, possiamo parlare ora di tutto il necessario per affrontare al meglio le escursioni e le attività giornaliere alle Maldive.

Oltre al costume da bagno, dovrete munirvi di protezione solare molto alta: alle Maldive i raggi del sole sono particolarmente potenti e il pericolo di ustione è dietro l’angolo. Via libera anche a cappellini, bandane e occhiali da sole per proteggere le parti più delicate durante uscite in barca ed escursioni.

Se siete amanti del mare, alle Maldive non potete assolutamente perdervi lo snorkeling nella barriera corallina, che vi permetterà di nuotare al fianco di una fauna marina spettacolare. Per questo non dimenticate maschera, pinne e boccaglio, a meno che il vostro alloggio non li procuri per voi. La fotocamera subacquea diventerà la vostra migliore amica per immortalare il coloratissimo reef e i suoi abitanti. In assenza di una action cam, potete munirvi di custodia impermeabile per il vostro smartphone.

Ora che siete rincasati dall’avventura alla scoperta della barriera corallina, è giunto il momento della cena nell’area esterna della guesthouse: immancabile sarà uno spray repellente per insetti, il più potente possibile. Trattandosi di un ambiente tropicale, gli insetti sono tanti e anche piuttosto aggressivi e se siete soggetti a punture frequenti, meglio partire prevenuti per evitare di trascorrere l’intera vacanza in balia di pizzicore e irritazioni cutanee. 

Medicinali e altri essenziali da mettere in valigia

Partendo per un lungo viaggio dall’altra parte del mondo, consigliamo di munirsi di una serie di medicinali fondamentali per far fronte a ogni evenienza. In primo luogo cerotti, lozioni dopo puntura e creme per le scottature, un disinfettante, antinfiammatori e possibilmente un antibiotico ad ampio spettro. Ma non temete, praticamente ogni isola è dotata di una piccola farmacia!

Viste le diverse abitudini alimentari, è bene portare con sé fermenti lattici e medicinali contro la dissenteria per un eventuale scombussolamento intestinale. 

Anche gli integratori multivitaminici ed energizzanti, come quelli a base di potassio e magnesio, sono l’ideale per affrontare una vacanza ai tropici: le lunghe ore trascorse sotto il solleone potrebbero provocare stanchezza e spossatezza, quindi meglio averne sempre una confezione a portata di mano.

Ricordiamoci che le local island maldiviane sono dei veri e propri villaggi, quindi centri medici e farmacie hanno un assortimento di prodotti nettamente più ridotto rispetto a quanto siamo abituati nella quotidianità.

A seconda delle proprie condizioni di salute e delle problematiche alle quali si è predisposti (problemi digestivi, infezioni alle vie urinarie, emicranie e così via), meglio abbondare con tutti quei farmaci e/o integratori che si utilizzano frequentemente piuttosto che giocarsi la vacanza perché sprovvisti dell’essenziale. 

Se soffrite di mal di mare, ecco un altro aspetto da non trascurare. La maggior parte degli spostamenti una volta atterrati a Malé avviene via mare, su barche di dimensioni tutto sommato ridotte che non giovano di certo a chi avverte questo tipo di malessere. Da ricordare quindi anche pastiglie o gomme contro il mal di mare per affrontarlo i transfer più serenamente possibile.

Articoli recenti

Richiedi un preventivo e avvicinati al tuo sogno

Dimentica l’idea che le Maldive siano solo sinonimo di lusso inaccessibile. Con la nostra Guest House “Boaveli Maldives”, questo paradiso diventa accessibile a tutti, offrendo un’esperienza autentica e culturale, sempre con la comodità della formula all inclusive.

Richiedi un Preventivo