Alcolici alle Maldive: è vero che sono proibiti?

Una delle notizie più scioccanti per i turisti che vagliano l’ipotesi di un viaggio alle Maldive è la seguente: non è consentito consumare né introdurre alcolici sulle isole maldiviane. Si tratta di un concetto inizialmente difficile da assimilare per chi proviene da un contesto culturale in cui l’aperitivo e il calice di vino durante una cena in compagnia sono la normalità. In questo articolo scendiamo nei dettagli e scopriamo le motivazioni dietro questo divieto.
Alcool e Islam alle Maldive
L’Islam è la religione ufficiale delle Maldive e si tratta quindi di un culto estremamente radicato nel contesto sociale, che acquisisce sfumature non solo spirituali ma politiche. Basta pensare che per diventare cittadino maldiviano convertirsi alla religione musulmana è un requisito necessario.
La sharia, ovvero il codice delle leggi islamiche, è alla base di tutte normative vigenti alle Maldive, che devono essere totalmente conformi a essa per poter essere approvate.
Ne consegue quindi che gli alcolici siano in tutto e per tutto vietati alle Maldive, sia per gli abitanti che per i visitatori in quanto consumandoli, si trasgredirebbe la legge. Non solo non si possono bere, non si possono proprio vendere, acquistare, o ancor peggio provare a importare nel proprio bagaglio, pena sanzioni molto severe.
Insomma, quella che l’alcool non si trova alle Maldive non è una leggenda metropolitana ma la realtà dei fatti, giustificata dalla legge islamica in vigore sulle isole e alle quali non è possibile (né consigliabile!) trasgredire in alcun modo.
D’altronde, anche l’abbigliamento deve adattarsi al credo musulmano e non essere troppo succinto lungo le strade dei villaggi maldiviani, così come il bikini, che può essere indossato soltanto nelle spiagge apposite per turisti, denominate appunto “bikini beach” o nelle spiagge delle isole non abitate. Una realtà ben diversa da quella a cui siamo abituati: nelle nostre località marittime, si può passeggiare indisturbati per i lidi indossando soltanto il costume da bagno, e persino consumare al bar e al ristorante passando del tutto inosservati.
L’atteggiamento da tenere durante la propria permanenza sugli atolli maldiviani deve essere decoroso e rispettoso, sconsigliate quindi anche le effusioni tra innamorati mentre si è in pubblico che verrebbe tollerato ovviamente ma potrebbe essere percepito come un affronto.
Ok, dopo avervi illustrato per filo e per segno queste stringenti regolamentazioni in vigore alle Maldive, è giunto il momento di darvi la buona notizia: non dappertutto è così.
Alcool nei resort e nelle guesthouse
Per un neofita dei viaggi alle Maldive, questa distinzione potrebbe non apparire subito chiara, quindi ecco un veloce riassunto.
Le guesthouse sono piccole strutture ricettive che sorgono sulle local island, le isole abitate dai pescatori, fino a poco più di un decennio fa totalmente chiuse al turismo. I resort, invece, sono enormi villaggi vacanze costruiti su isole private, dove le leggi islamiche non vigono.
Cosa significa? Mentre sulle local island il contatto con la cultura maldiviana è strettissimo ed è imprescindibile il rispetto delle regole, nei resort si vive in un contesto più internazionale che maldiviano, dove si entrerà più difficilmente a conoscenza delle reali usanze della popolazione autoctona.
Le rigide leggi islamiche nei resort non vengono applicate ai turisti, ed è quindi possibile trascorrere una vacanza all’occidentale sorseggiando cocktail a bordo piscina e passeggiando tranquillamente in bikini per tutta la struttura.
Spesso le guesthouse organizzano per i propri ospiti escursioni giornaliere alla scoperta dei resort più belli del loro atollo, dando così loro la possibilità di fare un aperitivo alcolico al tramonto o accompagnare il pranzo di pesce con un bicchiere di buon vino.
Altrimenti i pasti organizzati dalle guesthouse sono totalmente alcool free non solo per il personale maldiviano ma per tutti gli ospiti, che avranno a disposizione acqua e bibite analcoliche per dissetarsi, quelle classiche o i più fantasiosi cocktail analcolici fatti con frutta ed erbe fresche.
Alcool alle Maldive: un vero lusso!
Se proprio non potete rinunciare al piacere di una birra ghiacciata fronte mare, o di un digestivo dopo cena, la soluzione per voi è senz’altro il resort, l’unico luogo in cui potrete reperire e consumare alcolici alle Maldive.
Attenzione però ai prezzi! Trattandosi di un bene d’importazione, dedicato esclusivamente ai turisti, il prezzo sarà nettamente più caro della media a cui siamo abituati nei nostri locali occidentali.
Per un bicchiere di birra potete aspettarvi prezzi a partire dai 7 dollari, per una bottiglia di vino non meno di 50 e per una di superalcolici quasi un centinaio. Insomma prezzi che, se aggiunti alla tariffa di vitto e alloggio, possono incidere notevolmente nel budget della propria settimana maldiviana.
La vera domanda è: ne vale la pena? Come sottolineato in principio, per noi appartenenti alla società occidentale è davvero complicato comprendere determinati dogmi, e per tanti potrebbe costituire un vero peccato dover rinunciare obbligatoriamente alle bevande alcoliche durante le proprie meritate vacanze. Tuttavia forse il loro spirito conservatore, gentile e riservato contribuisce a rendere le Maldive indimenticabili nel cuore e nella mente di chi le visita.
Dover dire no al superfluo e ad alcuni piaceri per noi scontati, aiuta ad avvicinarsi ancor di più all’essenza delle piccole cose, e all’incommensurabile bellezza della natura locale.
Senza contare che una settimana sulle isole di pescatori (senza alcool!) vi verrà a costare molto meno rispetto allo stesso periodo in qualunque resort!
Dai un’occhiata a questo articolo dove vi avevamo spiegato come andare alle Maldive senza spendere un capitale.
Richiedi un preventivo e avvicinati al tuo sogno
Dimentica l’idea che le Maldive siano solo sinonimo di lusso inaccessibile. Con la nostra Guest House “Boaveli Maldives”, questo paradiso diventa accessibile a tutti, offrendo un’esperienza autentica e culturale, sempre con la comodità della formula all inclusive.